Scopri il servizio
Decreto sicurezza sul lavoro Milano
rivolgiti a Dondi & Co. Consulting
Decreto sicurezza sul lavoro a tutela della salute e della sicurezza.
Il Decreto sicurezza sul lavoro 81/08 rappresenta il primo e principale riferimento normativo italiano per la sicurezza sul luogo di lavoro. In linea con le normative in materia vigenti a livello comunitario e internazionale e in coordinamento con il D.Lgs. 106/09, il Decreto sicurezza sul lavoro 81/08 rappresenta un codice di condotta per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, e il fondamento giuridico del contrasto strategico alle malattie professionali e agli infortuni sul luogo di lavoro. Per questa ragione viene chiamato anche Testo Unico sulla sicurezza o semplicemente Decreto sicurezza sul lavoro. Per il testo integrale del decreto, visita la pagina di approfondimento.
Corsi di formazione per lavoratori
direttamente in azienda
Dondi Consulting la risposta giusta
Riferimenti Normativiconsulenza e assistenza ? per la gestione degli oneri previsti dalla sicurezza?
Contattaci Subito !
Mansioni e obblighi del datore di lavoro.
Una delle più importanti figure contemplate dal testo unico per la sicurezza sul lavoro è sicuramente il datore di lavoro, al quale vengono indicati obblighi, attribuite mansioni nonché sanzioni previste in caso di mancato rispetto di quanto prescritto. In primo luogo, al datore di lavoro spetta la responsabilità di organizzare e gestire la sicurezza in azienda. il D.Lgs. 81/08 stabilisce, inoltre, che il datore di lavoro è tenuto a:
- Nominare il medico competente a cui viene affidata la sorveglianza sanitaria, ove prevista;
- individuare i lavoratori in possesso dei requisiti per divenire responsabili di prevenzione incendi e lotta antincendio, primo soccorso e gestione delle emergenze;
- istituire il servizio di prevenzione e protezione dei rischi, designando responsabile(RSPP) e addetti (anche esterni);
- Fornire i relativi dispositivi di protezione individuale (DPI);
- Predisporre corsi generali e specifici di formazione, informazione e addestramento dei lavoratori;
- Informare i lavoratori delle situazioni di rischio in caso di emergenza, adottando le necessarie misure di prevenzione incendi ed evacuazione dei luoghi di lavoro;
- Elaborare, in collaborazione con il medico competente e le altre figure coinvolte, il Documento Valutazione Rischi (DVR), curando aggiornamento e applicazione delle misure di sicurezza e tutela dei lavoratori;
- in caso di infortunio, comunicare con tempestività a INAIL e IPSEMA dati e informazioni dei lavoratori coinvolti;
- Vigilare sul rispetto delle norme vigenti, incluso l’obbligo di visite mediche periodiche e l’attuazione delle misure di sicurezza e igiene, uso dei mezzi di protezione e DPI;
- Prendere tutti i provvedimenti necessari a evitare rischi per la salute della popolazione o deterioramento dell’ambiente esterno.
Contattaci per metterti in regola con il D.Lgs. 81/08.
Tutte le aziende italiane sono tenute a mettersi in regola con quanto stabilito dal Decreto sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08: i trasgressori rischiano pene di tipo detentivo, pecuniario o applicazioni di tipo accessorio (sospensioni, interdizioni e divieti). Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 o Testo Unico sulla sicurezza ha riassunto e ordinato in sé le normative antecedenti in materia di sicurezza sul lavoro e in particolare il vecchio D.Lgs. 626/94. Suddiviso in 13 titoli, 306 articoli e 51 allegati, il decreto è complesso e ha un campo di applicazione estremamente ampio.
Si riferisce, infatti, a qualsiasi impresa (qualunque sia la ragione sociale, la dimensione e il settore), a tutti i lavoratori (a prescindere dal tipo di contratto) e a ogni tipologia di rischio. Il portato normativo del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro riguarda tutte le aziende italiane, a prescindere da ragione sociale, settore professionale e tipologia di rischio, con la sola eccezione delle attività senza lavoratori o con il datore di lavoro come unico dipendente. Non esitare a contattarci se desideri metterti in regola con il Decreto sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08. Forniremo tempestivamente tutti gli strumenti necessarie per adempiere a quest’obbligo di legge.